
"Gaia" Protocol Rituals
Gaia, from the Greek gèos, is the name of the protocol of treatments dedicated to Mother Earth.
Based on ancient techniques, wisely revisited and fused together, treatments connected to the four elements present in nature, such as Air, Water, Earth and Fire, are brought together.
A unique and sensorial journey in which the body is treated as a whole, with maneuvers and holds that exploit gravity, “passive yoga” and bodywork, immediately giving the Guest a feeling of freedom.
M A S S A G G I O I N G R A V I D A N Z A
Il massaggio in gravidanza porta con sè numerosi benefici, infatti migliora la circolazione, favorisce il drenaggio dei liquidi e rilassa le tensioni muscolari. Il massaggio agisce a livelli diversi in momenti diversi della gravidanza ma fin dall'inizio si concentra sul miglioramento del sonno e del riposo e sulla riduzione dell'ansia, con conseguente miglioramento dello stato emotivo. Ricevere un massaggio durante la gravidanza, infatti, aumenta i livelli di serotonina, altresì nota come l'ormone del buonumore, e abbassa quelli di cortisolo, un indicatore dello stress.
Dalla ventesima alla trentesima settimana cominciano a comparire dolori muscolari e articolari poichè il baricentro del corpo della donna si sposta, causando possibili sovraccariche sulla fasce lombare, che si possono poi estendere anche alle gambe.
Concedersi dei massaggi in gravidanza può essere un modo per alleviare fastidi ma anche per ritagliarsi un momento di relax che, come in tutti gli altri periodi della vita di una persona, fa bene a corpo e mente.

P E R C O R S O D I C O P P I A P R E - C O N - T A T T O
Amore è prendersi cura di chi ami ed è ancora più efficace poter imparare a dedicarsi alla propria partner durante il suo periodo di gravidanza. Durante il Percorso Contatto, il futuro papà imparerà tecniche di massaggio e rilassamento da rivolgere amorevolmente alla propria partner in un momento così delicato.
I L T A T T O
Il primo dei cinque sensi a svilupparsi è il tatto. Dall'ottava settimana inizia la formazione del feto, che prosegue nei successivi sette mesi fino al momento del parto. Recenti scoperte scientifiche sulla vita prenatale e sulla sensorialità del feto hanno rivelato che è un essere plurisensorialee che lo sviluppo in utero dei sensi modella il suo sistema nervoso centrale introducendo il nascituro al mondo esterno. Si attua così un vero e proprio apprendimento uterino.
Il feto percepisce le "carezze" dal pancione a partire dalla ventesima settimana.
I L P A P A'
Il papà del nascituro vive una trasformazione che non avviene con sintomi come per la sua partner ma è comunque bisognoso di prepararsi alla nascita. Rendere consapevole il futuro papà significa renderlo abile a poter supportare la futura mamma e a capire come poter essere presente a tutto tondo durante il periodo di gravidanza.
Durante il percorso pre-con-tatto il papà apprende delle tecniche per entrare in contatto con il nascituro e per sostenere la futura mamma in un momento così delicato. Il papà instaura un rapporto con il futuro neonato attraverso la sua compagna.
